- Auto-test di controllo
- Autotest del diabete
- Autotest del PSA della prostata
- Autotest della funzione tiroidea
- Autotest della vitamina D
- Autotest per la carenza di ferro
- Preventis SmarTest Ferritin Home
- Test Autodiagnostico per la Gotta
- Test Combinato delle Funzioni Epatiche e Renali
- Test del colesterolo
- Test della Funzione Renale (Albumine)
- Test della vitamina D Preventis SmarTest
- Test di Funzionalità Epatica (ALT & AST)
- Vivoo – Test dei Chetoni (30 pezzi)
- Vivoo – Test della Vitamina C (30 pezzi)
- Vivoo – Test delle Proteine (30 pezzi)
- Vivoo Test delle Urine (9 parametri in 1)
- Vivoo Test delle Urine (9 parametri in 1) (4 pezzi)
- Vivoo Test delle Urine (9 parametri in 1) (12 pezzi)
- Vivoo – Test di Idratazione (30 pezzi)
- Vivoo – Prova del Sodio (30 pezzi)
- Auto-test di fertilità
- Autotest per Droghe
- Auto-test per gruppo sanguigno
- Auto-test per la salute intestinale
- Auto-test per malattie infettive
- Autotest per le allergie
- Autotest STD
Che cos’è l’allergia ai gatti?

L’allergia al gatto è una reazione di ipersensibilità del sistema immunitario a determinate proteine prodotte dai gatti. Queste proteine, note anche come allergeni, si trovano nella saliva, nella forfora e nell’urina dei gatti. Quando una persona con allergia ai gatti entra in contatto con questi allergeni, il corpo può scatenare una reazione allergica.
Come si manifesta l’allergia al gatto?
Nell’allergia al gatto, il sistema immunitario reagisce agli allergeni come una minaccia, anche se in realtà sono innocui. Questo porta alla produzione di anticorpi che rilasciano istamina e altre sostanze chimiche. Queste sostanze causano i tipici sintomi allergici, come starnuti, prurito agli occhi e problemi respiratori.
La causa principale dell’allergia al gatto è la proteina Fel d 1, che viene prodotta nelle ghiandole sebacee e nella saliva dei gatti. Quando i gatti si leccano, spargono questa proteina sulla loro pelliccia, dove poi si diffonde nell’ambiente attraverso la forfora e il pelo.
Si può contrarre l’allergia ai gatti senza un contatto diretto con essi?
Sì, è possibile avere sintomi allergici senza un contatto diretto con un gatto. Gli allergeni dei gatti sono leggeri e rimangono sospesi nell’aria per molto tempo. Possono anche attaccarsi a vestiti, mobili e tappeti. Di conseguenza, le persone possono avere reazioni allergiche in una stanza in cui è stato presente un gatto, anche se il gatto stesso non è presente.
Le persone possono sviluppare l’allergia ai gatti più tardi nella vita?
L’allergia ai gatti può svilupparsi a qualsiasi età. Alcune persone non hanno una reazione allergica ai gatti da bambini, ma la sviluppano più tardi. Ciò può essere dovuto all’esposizione ripetuta agli allergeni del gatto, che rende il sistema immunitario più sensibile.
-
Test di allergia al gatto24.99 €
Qual è la differenza tra un’allergia al gatto e un’altra allergia?
L’allergia al gatto è causata in modo specifico dalle proteine presenti nella forfora, nella saliva e nell’urina del gatto. Si differenzia da altre allergie comuni come:
- Febbre da fieno: causata dal polline di alberi, erbe e piante.
- Allergia agli acari della polvere domestica: reazione agli escrementi degli acari della polvere domestica.
- Allergia al cane: reazione allergica a proteine simili nei cani.
Sebbene i sintomi di diverse allergie possano essere simili, l’allergia al gatto è unica per il modo in cui gli allergeni si diffondono e per quanto tempo rimangono nell’ambiente.
Conclusione
L’allergia al gatto è una reazione immunitaria agli allergeni prodotti dai gatti, in particolare alla proteina Fel d 1. Questa proteina si diffonde attraverso la forfora e la saliva e può rimanere nell’aria e sulle superfici per lunghi periodi di tempo. Di conseguenza, le persone possono manifestare sintomi allergici anche senza un contatto diretto con un gatto. L’allergia al gatto può svilupparsi più tardi nella vita e spesso viene scambiata per altre allergie.
Vuole sapere se è allergico ai gatti? Allora un test allergico può aiutare a fare chiarezza.