- Auto-test di controllo
- Autotest del diabete
- Autotest del PSA della prostata
- Autotest della funzione tiroidea
- Autotest della vitamina D
- Autotest per la carenza di ferro
- Preventis SmarTest Ferritin Home
- Test Autodiagnostico per la Gotta
- Test Combinato delle Funzioni Epatiche e Renali
- Test del colesterolo
- Test della Funzione Renale (Albumine)
- Test della vitamina D Preventis SmarTest
- Test di Funzionalità Epatica (ALT & AST)
- Vivoo – Test dei Chetoni (30 pezzi)
- Vivoo – Test della Vitamina C (30 pezzi)
- Vivoo – Test delle Proteine (30 pezzi)
- Vivoo Test delle Urine (9 parametri in 1)
- Vivoo Test delle Urine (9 parametri in 1) (4 pezzi)
- Vivoo Test delle Urine (9 parametri in 1) (12 pezzi)
- Vivoo – Test di Idratazione (30 pezzi)
- Vivoo – Prova del Sodio (30 pezzi)
- Auto-test di fertilità
- Autotest per Droghe
- Auto-test per gruppo sanguigno
- Auto-test per la salute intestinale
- Auto-test per malattie infettive
- Autotest per le allergie
- Autotest STD
Come funziona un test di allergia al gatto?

Il test di allergia ai gatti è un esame diagnostico che consente di determinare se si è allergici ai gatti. Il test rileva la presenza di anticorpi IgE specifici nel sangue, che il sistema immunitario produce durante una reazione allergica agli allergeni del gatto.
Come funziona un test di allergia al gatto, passo dopo passo?
Un test di allergia al gatto a domicilio è facile da eseguire e fornisce un’indicazione di una possibile allergia in pochi minuti. Il test funziona sulla base di un campione di sangue e prevede quattro fasi:
1. Preparazione
- Apra la confezione sigillata e collochi la cassetta di prova su una superficie pulita e asciutta.
- Pulisca il polpastrello con la garza alcolica in dotazione per disinfettare la pelle.
2. Raccolta del sangue
- Utilizzi la penna pungidito automatica per prelevare una piccola goccia di sangue dal polpastrello.
- Raccogliere la goccia di sangue con la pipetta di trasferimento e applicarla alla cassetta del test nel punto contrassegnato (“S”).
3. Esecuzione del test
- Aggiungere due gocce di soluzione tampone alla cassetta del test per attivare il campione di sangue.
- Lasci riposare il test per 10-15 minuti prima di leggere il risultato.
4. Risultati della lettura
- Una linea di controllo indica che il test è stato eseguito correttamente.
- Una seconda linea nella zona del test indica un risultato positivo, il che significa che sono stati trovati anticorpi IgE elevati.
Quanto è affidabile il test per l’allergia al gatto?
Un test domestico per l’allergia al gatto ha solitamente un’elevata affidabilità, ma non può sostituire una diagnosi medica. La maggior parte dei test certificati CE hanno una sensibilità e una specificità del 98%, il che significa che forniscono un’indicazione accurata nella maggior parte dei casi.
Se il risultato è positivo, è consigliabile contattare un medico per ulteriori diagnosi e opzioni di trattamento. Un allergologo può eseguire ulteriori esami, come un test cutaneo o esami del sangue approfonditi, per confermare la diagnosi.
-
Test di allergia al gatto24.99 €
Cosa deve fare dopo il test?
- Risultato negativo: non sono stati rilevati anticorpi IgE elevati, il che significa che è improbabile che lei abbia un’allergia al gatto. Se invece avverte dei sintomi, può essere utile indagare su altre allergie o cause.
- Risultato positivo: indica una possibile allergia ai gatti. Si rivolga al suo medico di famiglia o all’allergologo per le fasi successive, come l’assunzione di farmaci per l’allergia o la modifica del suo ambiente di vita.
Conclusione
Il test di allergia al gatto funziona rilevando la presenza di anticorpi IgE nel sangue. Analizzando un piccolo campione di sangue, il test può fornire un’indicazione definitiva di una possibile allergia in pochi minuti. Sebbene il test fornisca un’indicazione affidabile, si raccomanda un ulteriore esame da parte di un medico se il risultato è positivo.