Calprotectina

Come si misura la calprotectina?

Hoe wordt calprotectine gemeten

La calprotectina viene misurata attraverso un esame delle feci. Questo test analizza la quantità di calprotectina nelle feci per determinare se c’è un’infiammazione nell’intestino. Il test viene utilizzato per distinguere i disturbi funzionali dell’intestino dalle malattie infiammatorie organiche, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.

Perché la calprotectina viene misurata nelle feci?

La calprotectina è una proteina rilasciata dai globuli bianchi durante una reazione infiammatoria nel tratto gastrointestinale. Poiché non viene scomposta durante la digestione, è misurabile nelle feci. Un aumento dei livelli di calprotectina può indicare un’infiammazione attiva nell’intestino.

Questa misurazione è particolarmente utile a:

  • Distinguere la sindrome dell’intestino irritabile (PDS) dalla malattia infiammatoria intestinale (IBD).
  • Monitoraggio dei pazienti con malattie intestinali croniche.
  • Determinare se è necessario un ulteriore esame intestinale, come una colonscopia.

Come funziona il test della calprotectina?

La calprotectina si misura con un campione di feci. Questo può essere fatto in due modi:

1. Autotest della calprotectina per uso domestico

L’autotest della calprotectina può essere eseguito a casa. Si tratta di raccogliere una piccola quantità di feci e di inserirla in una cassetta di test con una soluzione tampone. La cassetta fornisce un risultato visivo in pochi minuti, simile a quello di un test di gravidanza. Questo dà un’indicazione dei livelli di calprotectina elevati o normali, ma un risultato elevato richiede un esame di laboratorio.

2. Esami di laboratorio tramite il medico di famiglia o lo specialista

Il test della calprotectina in laboratorio fornisce una misurazione quantitativa accurata dei valori della calprotectina. La procedura è la seguente:

  1. Il paziente riceve una provetta sterile e raccoglie un piccolo campione di feci.
  2. Il campione viene inviato a un laboratorio medico.
  3. In laboratorio viene eseguito un test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay). Questo test determina esattamente la quantità di calprotectina presente.
  4. I risultati vengono trasmessi al medico, che li valuta e raccomanda ulteriori indagini o trattamenti, se necessario.

Cosa significano i risultati del test della calprotectina?

Il risultato di un test della calprotectina è indicato in microgrammi per grammo di feci (µg/g). L’interpretazione varia a seconda del laboratorio, ma le linee guida generali sono:

  • Valore basso (< 50 µg/g): Nessuna indicazione di infiammazione. Probabili sintomi funzionali intestinali come la PDS.
  • Valore moderatamente elevato (50-200 µg/g): Possibile infiammazione o irritazione lieve. Potrebbe essere necessario ripetere il test.
  • Valore molto elevato (> 200 µg/g): Alto rischio di infiammazione attiva, come nel morbo di Crohn o nella colite ulcerosa. È necessaria una visita medica.

Quanto è affidabile il test della calprotectina?

Un test di laboratorio ha un’elevata affidabilità ed è considerato il metodo standard per misurare l’infiammazione intestinale. La sensibilità e la specificità del test si aggirano intorno al 95%, il che significa che fornisce un’indicazione molto affidabile dell’attività infiammatoria.

Gli autotest sono utili come screening iniziale, ma hanno un’accuratezza inferiore e non sono raccomandati come metodo diagnostico definitivo. Se il valore è elevato, si consiglia di contattare un medico per ulteriori indagini.