Allergia ai Gatti

I neonati e i bambini possono essere allergici ai gatti?

Kunnen baby’s en kinderen allergisch zijn voor katten?

Sì, i neonati e i bambini possono essere allergici ai gatti. L’allergia ai gatti nei bambini piccoli si verifica quando il loro sistema immunitario reagisce in modo eccessivo agli allergeni presenti nella forfora, nella saliva o nell’urina dei gatti. Questo può portare a sintomi come starnuti, respiro corto, eruzioni cutanee o lacrimazione.

L’allergia al gatto può manifestarsi fin dalla tenera età o svilupparsi nel tempo. È importante riconoscere i sintomi per prendere le misure adeguate e proteggere la salute di suo figlio.

Quali sono le cause dell’allergia ai gatti nei neonati e nei bambini?

L’allergia al gatto si sviluppa perché il sistema immunitario riconosce come nocive alcune proteine (allergeni) presenti nei gatti. Gli allergeni più importanti sono

  • Fel d 1: proteina presente nella saliva, nel pelo e nelle ghiandole sebacee dei gatti.
  • Fel d 4: Proteine nell’urina del gatto che si diffondono sulle superfici.

Questi allergeni aderiscono alla polvere, ai mobili e ai vestiti e possono rimanere sospesi nell’aria per lunghi periodi di tempo, il che può portare a reazioni allergiche nei bambini anche senza un contatto diretto con il gatto.

Quali sono i sintomi dell’allergia al gatto nei neonati e nei bambini?

I sintomi dell’allergia ai gatti nei neonati e nei bambini possono variare da lievi a gravi. I sintomi più comuni sono

Disturbi respiratori :

  • Starnuti e naso chiuso o che cola
  • Tosse o respiro affannoso
  • Respiro corto o affannoso, soprattutto nei bambini con asma

Malattie degli occhi e della pelle :

  • Occhi rossi, acquosi o pruriginosi
  • Prurito o eruzione cutanea, soprattutto in caso di contatto con i gatti
  • Eczema o peggioramento di problemi cutanei esistenti

Reazioni più gravi :

  • Gonfiore degli occhi e delle labbra
  • Dispnea grave (probabilmente un attacco di asma allergico)

Nei neonati, i sintomi possono manifestarsi anche come comportamento irrequieto, sonno insufficiente o forte pianto senza motivo apparente.

Come viene diagnosticata l’allergia ai gatti nei bambini?

Se suo figlio manifesta regolarmente dei sintomi dopo il contatto con i gatti, vale la pena di effettuare un test allergico. Esistono tre metodi per diagnosticare un’allergia ai gatti:

  • Test allergologicodomiciliare – un modo rapido per verificare la presenza di anticorpi contro le allergie.
  • Test cutaneo con un medico di base o un allergologo – una piccola quantità di allergene del gatto viene applicata sulla pelle per vedere se si verifica una reazione.
  • Esame del sangue – questo test misura la presenza di anticorpi IgE specifici per gli allergeni del gatto.

Un test di allergia al gatto effettuato a casa può fornire i primi indizi.

L’allergia al gatto può scomparire da sola?

L’allergia al gatto può attenuarsi in alcuni bambini con l’avanzare dell’età, ma non è sempre così. Alcuni bambini sviluppano una tolleranza, mentre altri reagiscono agli allergeni del gatto per tutta la vita.

Nei casi di reazioni allergiche gravi, si raccomanda di limitare il più possibile il contatto con i gatti. Nei casi meno gravi, misure come la pulizia regolare e la purificazione dell’aria possono aiutare a ridurre l’esposizione agli allergeni.

Cosa deve fare se suo figlio è allergico ai gatti?

Se suo figlio è allergico ai gatti, le seguenti misure possono aiutare ad alleviare i sintomi:

  • Il contatto diretto con i gattideve essere evitato, soprattutto se i sintomi sono gravi.
  • La preghiamo di tenerei gatti lontani dalla nursery per ridurre al minimo l’esposizione notturna.
  • Utilizzidepuratori d’aria con filtri HEPA per rimuovere gli allergeni dall’aria.
  • L’aspirapolvere e il lavaggio regolari riducono la quantità di peli di gatto in casa.
  • Si lavi le mani e i vestiti dopo il contatto con un gatto, per evitare di diffondere gli allergeni.

Gli antistaminici possono alleviare i sintomi lievi, ma quelli gravi richiedono una visita dal medico o dall’allergologo.

Conclusioni

I neonati e i bambini possono avere una reazione allergica ai gatti. L’allergia ai gatti è causata da una reazione agli allergeni presenti nella pelliccia, nella saliva o nell’urina del gatto. I sintomi vanno dagli starnuti e dal prurito agli occhi fino a una grave mancanza di respiro.

Un test di allergia al gatto può aiutare a diagnosticare l’allergia, dopodiché si possono adottare misure per ridurre i sintomi. Se le reazioni sono persistenti o gravi, è importante consultare il medico per ulteriori esami e consigli.