Allergia ai Gatti

L’allergia al gatto può svilupparsi più tardi?

Kan een kattenallergie zich later ontwikkelen?

Sì, l’allergia al gatto può svilupparsi in seguito, anche se una persona in precedenza non presentava sintomi allergici al contatto con i gatti. Questo perché il sistema immunitario può adattarsi nel tempo e diventare più sensibile a determinati allergeni. Di conseguenza, una persona che ha frequentato i gatti per anni senza problemi può improvvisamente manifestare reazioni allergiche.

Come può un’allergia al gatto svilupparsi più tardi?

L’allergia al gatto si verifica quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a determinate proteine che i gatti secernono attraverso la saliva, la forfora e l’urina. Può svilupparsi in età avanzata a causa di vari fattori, come ad esempio:

1. Cambiamento della risposta immunitaria

Il sistema immunitario si adatta nel corso della vita. L’esposizione agli allergeni può non provocare inizialmente una reazione, ma con il tempo il sistema immunitario può iniziare a considerare l’allergene del gatto come dannoso. Di conseguenza, un’allergia può svilupparsi improvvisamente, anche dopo anni senza sintomi.

2. Esposizione a lungo termine

Le persone che vivono con i gatti per lunghi periodi di tempo possono sviluppare allergie nel tempo. Questo accade perché il sistema immunitario è sempre più esposto agli allergeni, il che può portare ad un aumento della sensibilità e infine a reazioni allergiche.

3. Cambiamento dei fattori ambientali

Fattori come la qualità dell’aria, lo stress, le infezioni e i cambiamenti nell’ambiente di vita possono influenzare il sistema immunitario. Le persone che si trasferiscono in un nuovo ambiente con livelli più elevati di allergeni possono improvvisamente accusare dei sintomi.

4. Cambiamenti ormonali e biologici

Le fluttuazioni ormonali, come durante la pubertà, la gravidanza o la menopausa, possono influenzare il funzionamento del sistema immunitario. Questo può far sì che una persona che prima non soffriva di allergie le sviluppi più tardi nella vita.

5. Reazioni incrociate con altre allergie

Le persone che sono già allergiche al polline o agli acari della polvere di casa, ad esempio, hanno un rischio maggiore di sviluppare un’allergia ai gatti. Questo perché alcuni allergeni condividono le strutture, consentendo al sistema immunitario di reagire in modo incrociato e di provocare sintomi allergici al contatto con i gatti.

Quali sono i sintomi dell’allergia ai gatti in età avanzata?

I sintomi di un’allergia al gatto che si sviluppa più tardi sono simili a quelli di un’allergia al gatto congenita. I sintomi più comuni sono:

  • Starnuti e naso chiuso o che cola
  • Prurito, lacrimazione o arrossamento degli occhi
  • Respirazione affannosa, tosse o respiro corto
  • Eruzione cutanea o macchie pruriginose
  • Aggravamento dei sintomi asmatici

La gravità dei sintomi può variare da lieve a grave e può dipendere dal grado di esposizione agli allergeni del gatto.

Cosa può fare se in seguito sviluppa un’allergia ai gatti?

Se sospetta di aver sviluppato un’allergia ai gatti, ci sono diversi passi da compiere:

  • Effettuare un test allergico: un test allergico al gatto può determinare se ha anticorpi IgE contro gli allergeni del gatto. Può essere effettuato a casa con un autotest o tramite un allergologo.
  • Eviti il contatto prolungato con i gatti: Limiti l’esposizione ai gatti e ai loro habitat per ridurre i sintomi allergici.
  • Garantire un ambiente di vita pulito: la pulizia regolare, l’aspirapolvere e l’uso di filtri per l’aria possono contribuire a ridurre gli allergeni.
  • Utilizzi dei farmaci, se necessario: Gli antistaminici e gli spray nasali possono aiutare ad alleviare i sintomi. Consulti un medico per un consiglio sui farmaci.
  • Considerare l’immunoterapia: per le allergie gravi al gatto, l’immunoterapia (vaccinazione antiallergica) può essere un trattamento efficace per ridurre la sensibilità agli allergeni del gatto.

Conclusione

L’allergia ai gatti può svilupparsi più tardi, anche in persone che sono state a contatto con i gatti per anni senza sintomi. Può essere causata da cambiamenti nel sistema immunitario, esposizione a lungo termine agli allergeni, fattori ambientali e cambiamenti ormonali. Se sospetta di aver sviluppato un’allergia ai gatti, è saggio sottoporsi a un test allergologico e adottare misure per ridurre le reazioni allergiche. In caso di sintomi gravi, il medico può raccomandare trattamenti aggiuntivi.