Calprotectina

Qual è la differenza tra PDS e IBD?

Wat is het verschil tussen PDS en IBD

La differenza tra la sindrome dell’intestino irritabile (PDS) e la malattia infiammatoria intestinale (IBD) sta nella causa e nella natura della condizione. La PDS è una malattia intestinale funzionale senza infiammazione visibile o danni all’intestino, mentre l’IBD è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che può causare danni permanenti alla parete intestinale.

Che cos’è il PDS?

La sindrome dell’intestino irritabile (PDS) è un disturbo funzionale dell’intestino. Ciò significa che non ci sono anomalie visibili nella parete intestinale, ma la funzione intestinale è disturbata. La PDS spesso causa sintomi come dolore addominale, gonfiore, flatulenza, diarrea e/o costipazione.

La PDS è una condizione comune e di solito è influenzata dalla dieta, dallo stress e dalla sensibilità intestinale. Sebbene i sintomi possano essere fastidiosi, la PDS non comporta danni permanenti all’intestino, né aumenta il rischio di malattie intestinali più gravi.

Caratteristiche di PDS

  • Non ci sono infiammazioni o danni visibili all’intestino.
  • I sintomi variano molto da persona a persona e possono avere periodi di miglioramento e di peggioramento.
  • I sintomi più comuni includono dolore addominale, crampi, gonfiore, diarrea o costipazione.
  • Lo stress e la dieta possono peggiorare i sintomi

Che cos’è l’IBD?

La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è un termine ombrello per le malattie infiammatorie croniche dell’intestino, in cui possono verificarsi danni permanenti al tessuto intestinale. Le due forme più comuni di IBD sono la malattia di Crohn e la colite ulcerosa.

L’IBD comporta un’infiammazione cronica della parete intestinale, che può portare a dolore, sanguinamento, perdita di peso e gravi problemi intestinali. La causa dell’IBD non è ancora del tutto nota, ma si ritiene che sia causata da una combinazione di fattori genetici, un sistema immunitario disregolato e fattori ambientali.

Caratteristiche dell’IBD

  • Infiammazione cronica nell’intestino, visibile nelle scansioni o attraverso l’esame dell’intestino.
  • Danni alla parete intestinale, che possono portare a cicatrici e stenosi.
  • Disturbi come forti dolori addominali, sangue nelle feci, diarrea, perdita di peso e affaticamento.
  • Può portare a complicazioni come strozzature intestinali, ascessi e aumento del rischio di cancro al colon.

Quali sono le principali differenze tra PDS e IBD?

Sebbene la PDS e l’IBD abbiano alcuni sintomi che si sovrappongono, ci sono alcune differenze distinte:

CaratteristicaPDSIBD
Infiammazione dell’intestinoNo
Danno alla parete intestinaleNo
SintomiDolore addominale, flatulenza, diarrea o stitichezzaDolore addominale, diarrea, sangue nelle feci, perdita di peso
Gravità della condizioneNon dannoso, ma fastidiosoPuò causare gravi complicazioni
CausaFunzionale, nessuna anomalia strutturaleInfiammazione cronica dell’intestino
TrattamentoAlimentazione, gestione dello stress, farmaci per i sintomiFarmaci antinfiammatori, talvolta intervento chirurgico

Come si determina la differenza tra PDS e IBD?

Poiché la PDS e l’IBD hanno alcuni sintomi che si sovrappongono, è necessaria una visita medica per fare la diagnosi corretta. Il medico può eseguire diversi esami, come ad esempio:

  • Esami del sangue: Controllare i livelli di infiammazione e l’anemia.
  • Esame delle feci: Esame della calprotectina, un marcatore infiammatorio che è elevato nelle IBD.
  • Coloscopia: esame dell’intestino con un buco nella serratura per rilevare infiammazioni o danni.
  • Diario alimentare e dieta di eliminazione: Nella PDS, la dieta può svolgere un ruolo importante nello sviluppo dei sintomi.

Quando i livelli di calprotectina sono elevati, c’è un’alta probabilità di una malattia infiammatoria come l’IBD. Nella PDS, questi valori rimangono normali.