- Auto-test di controllo
- Autotest del diabete
- Autotest del PSA della prostata
- Autotest della funzione tiroidea
- Autotest della vitamina D
- Autotest per la carenza di ferro
- Preventis SmarTest Ferritin Home
- Test Autodiagnostico per la Gotta
- Test Combinato delle Funzioni Epatiche e Renali
- Test del colesterolo
- Test della Funzione Renale (Albumine)
- Test della vitamina D Preventis SmarTest
- Test di Funzionalità Epatica (ALT & AST)
- Vivoo – Test dei Chetoni (30 pezzi)
- Vivoo – Test della Vitamina C (30 pezzi)
- Vivoo – Test delle Proteine (30 pezzi)
- Vivoo Test delle Urine (9 parametri in 1)
- Vivoo Test delle Urine (9 parametri in 1) (4 pezzi)
- Vivoo Test delle Urine (9 parametri in 1) (12 pezzi)
- Vivoo – Test di Idratazione (30 pezzi)
- Vivoo – Prova del Sodio (30 pezzi)
- Auto-test di fertilità
- Autotest per Droghe
- Auto-test per gruppo sanguigno
- Auto-test per la salute intestinale
- Auto-test per malattie infettive
- Autotest per le allergie
- Autotest STD
Si può diventare improvvisamente intolleranti alle uova?

Sì, è possibile diventare improvvisamente intolleranti alle uova. Sebbene l’allergia alle uova si sviluppi spesso nell’infanzia, anche gli adulti possono sviluppare i sintomi all’improvviso. Questo perché il nostro sistema immunitario e la salute dell’intestino cambiano nel tempo. Sintomi come disturbi allo stomaco, eruzioni cutanee o problemi respiratori dopo aver mangiato uova possono indicare una reazione allergica o un’intolleranza.
Per avere la certezza, può facilmente utilizzare un autotest per l’allergia alle uova. Le permette di verificare a casa, in modo rapido e affidabile, se è allergica alle proteine dell’uovo. Questo test rileva gli anticorpi IgE specifici in una goccia di sangue e fornisce risultati in 10-15 minuti.
Cosa causa l’intolleranza improvvisa alle uova?
Un’improvvisa intolleranza o allergia alle uova può essere causata da diversi fattori, tra cui:
- Cambiamenti nel sistema immunitario: a volte il corpo può improvvisamente considerare le proteine dell’uovo come dannose e scatenare una reazione allergica.
- Salute intestinale: i danni alla parete intestinale dovuti a malattie o infezioni possono portare a un’ipersensibilità a determinati alimenti, tra cui le uova.
- Età e fattori ambientali: Sebbene l’allergia all’uovo si manifesti di solito nei bambini, anche gli adulti possono reagire ad essa, soprattutto se sono già predisposti alle allergie alimentari.
Quali sono i sintomi dell’allergia all’uovo?
I sintomi dell’allergia all’uovo possono variare da lievi a gravi e possono includere i seguenti:
- Malessere allo stomaco (nausea, diarrea, dolore addominale)
- Reazioni cutanee (eczema, orticaria)
- Problemi respiratori (respiro affannoso, respiro corto)
- Reazione allergica grave (anafilassi)
In caso di dubbio, è saggio effettuare un test allergico per evitare gravi rischi per la salute.
Cosa fare quando si sospetta un’allergia alle uova?
- Eviti le uova nella sua dieta: controlli attentamente le etichette, perché le proteine dell’uovo sono spesso utilizzate negli alimenti trasformati.
- Faccia il test a casa sua: il test di allergia all’uovo di The Tester offre un modo semplice e veloce per scoprire se è allergico alle uova.
- Consultare un medico: se i sintomi sono gravi o se ha dei dubbi sui risultati del test, è importante rivolgersi a un medico professionista.
Come funziona l’autotest per l’allergia all’uovo?
L’autotest per l’allergia alle uova rileva gli anticorpi IgE specifici nel sangue. Questi anticorpi sono presenti quando il sistema immunitario reagisce alle proteine dell’uovo. Con il test, saprà rapidamente se è allergico e potrà agire per prevenire reazioni gravi.