allergia al glutine

Tutto quello che deve sapere sull’intolleranza al glutine e sulla celiachia

alles over glutenallergie

L’intolleranza al glutine, nota anche come celiachia, è una condizione comune in cui il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo al glutine, una proteina presente nel grano, nella segale e nell’orzo. Questo può portare a danni intestinali, problemi digestivi e carenze nutritive.

Molte persone si chiedono: ho la celiachia o un’intolleranza al glutine? Come posso effettuare il test? E cosa significa un risultato positivo del test? In questa guida, rispondiamo alle domande chiave sull’intolleranza al glutine e sulla celiachia, e su come verificare la propria reazione al glutine con un test di allergia al glutine.

1. Che cos’è l’intolleranza al glutine e la celiachia?

L’intolleranza al glutine, o celiachia, è una malattia cronica autoimmune in cui il corpo sviluppa una risposta infiammatoria nell’intestino tenue quando si ingerisce il glutine. Questo danneggia i villi intestinali, portando a un cattivo assorbimento dei nutrienti e a varie condizioni di salute.

Non tutti coloro che sono sensibili al glutine hanno la celiachia. Alcune persone hanno un’intolleranza al glutine non celiaca (NCGS), in cui il glutine causa sintomi senza una reazione autoimmune.

2. Qual è la differenza tra celiachia e intolleranza al glutine?

La celiachia è una malattia autoimmune, il che significa che il corpo si attacca quando si mangia il glutine. Questo può causare danni permanenti all’intestino.

Anche l’intolleranza al glutine (NCGS) provoca sintomi come dolore addominale e affaticamento, ma non c’è alcun danno all’intestino tenue e nessuna reazione autoimmune rilevabile.

Un test di allergia al glutine può mostrare se c’è una celiachia, ma non un’intolleranza al glutine non celiaca.

3. Quali sono i sintomi della celiachia?

I sintomi della celiachia variano da persona a persona, ma i sintomi più comuni sono:

  • Disturbi intestinali: Diarrea, stitichezza, gonfiore e flatulenza.
  • Stanchezza: stanchezza cronica dovuta a un cattivo assorbimento dei nutrienti.
  • Perdita di peso: perdita di peso inspiegabile dovuta a una cattiva digestione.
  • Problemi della pelle: Eczema o dermatite erpetiforme, un’eruzione cutanea pruriginosa.
  • Carenza di ferro/anemia: dovuta a un ridotto assorbimento di ferro e acido folico.
  • Disturbi psicologici: Sentimenti depressivi, sbalzi d’umore e ‘nebbia cerebrale’.

L’esposizione a lungo termine al glutine nella celiachia non trattata può portare a gravi complicazioni, come osteoporosi, infertilità e disturbi neurologici.

4. Come funziona il test di allergia al glutine?

Il test di allergia al glutine rileva gli anticorpi tTG-IgA nel sangue, un indicatore chiave della celiachia. Il test funziona semplicemente in quattro fasi:

  1. Campionamento – Pulisca il dito con la garza alcolica e punga con la lancetta.
  2. Esecuzione del test – Applicare due gocce di sangue sulla cassetta del test.
  3. Aggiungere la soluzione tampone – Aggiungere due gocce di soluzione tampone.
  4. Leggi il risultato – I risultati sono visibili entro 10-15 minuti.

Se il test è positivo, è importante contattare un medico per una diagnosi ufficiale e un esame supplementare.

5. Quanto è affidabile un test di allergia al glutine?

Il test di allergia al glutine di Tester è clinicamente validato con una sensibilità del 97% e una specificità del 96%. Ciò significa che il test è altamente accurato e offre un alto grado di affidabilità nel rilevare la celiachia.

Nota: se ha mangiato senza glutine per più di due mesi, il test potrebbe dare un risultato falso-negativo. Il suo corpo potrebbe non produrre più anticorpi tTG-IgA.

6. Posso fare un test di allergia al glutine a casa?

Sì, con il test di allergia al glutine di The Tester, può facilmente verificare a casa sua se sta producendo anticorpi contro il glutine. In questo modo si risparmia una visita dal medico e si ottiene una rapida indicazione della necessità di ulteriori test.

7. Cosa significano i risultati del test?

  • Positivo: sono stati trovati anticorpi tTG-IgA. Questo indica un aumento del rischio di celiachia. Si raccomanda un follow-up medico.
  • Negativo: non sono stati trovati anticorpi tTG-IgA. Questo rende improbabile la celiachia, ma non la esclude completamente.
  • Non valido: il test non è stato eseguito correttamente. Ripetere il test con un nuovo kit.

8. Posso avere la celiachia senza sintomi?

Sì, alcune persone affette da celiachia non presentano sintomi evidenti. Si tratta della cosiddetta celiachia silente, che può comunque causare danni all’intestino tenue.

9. Cosa succede se ho una celiachia non trattata?

La celiachia non trattata può portare a gravi problemi di salute, come ad esempio:

  • Cancro intestinale e altre malattie autoimmuni.
  • Infertilità e complicazioni durante la gravidanza.
  • Disturbi neurologici come l’atassia e la neuropatia periferica.
  • Osteoporosi dovuta a un cattivo assorbimento del calcio e della vitamina D.

10. Come si presenta una dieta senza glutine?

Una dieta senza glutine significa non mangiare grano, orzo e segale. Ciò significa che deve evitare prodotti come pane, pasta e biscotti, a meno che non siano specificamente privi di glutine.

Sono disponibili molte alternative senza glutine, come ad esempio:

  • Pane e pasta senza glutine.
  • Riso, quinoa e grano saraceno come sostituti dei cereali.
  • Verdure, frutta, carne e latticini senza glutine.

11. La celiachia può passare da sola?

No, la celiachia è una malattia cronica e non scompare da sola.

Conclusione

La celiachia e l’intolleranza al glutine possono avere un grande impatto sulla sua salute. Con un test di allergia al glutine, può verificare facilmente se ha anticorpi contro il glutine e se sono necessarie ulteriori indagini.

Vuole la certezza? Ordini oggi stesso il suo test di allergia al glutine e faccia chiarezza sulla sua salute in 15 minuti!